mercoledì 30 aprile 2025

Biwa Iris

Un connubio audace di forza e raffinatezza.

Questa collana unisce la bellezza irregolare delle perle Biwa Iris Peacock, perle barocche bianche con la luminosità calda delle perle ematite rose gold.

Le perle Biwa dai riflessi profondi e cangianti, raccontano la magia del mare e l'irresistibile fascino dell'imperfezione naturale. Le perle Biwa sono perle d'acqua dolce coltivate esclusivamente nelle acque del lago Biwa in Giappone.
Sono di forma irregolare ma hanno una luce incredibile.

Accanto a loro, le perle barocche bianche donano equilibrio e luce, creando un elegante gioco di contrasti.
Ogni elemento è unico, ogni curva è un segno distintivo: un gioiello pensato per chi ama distinguersi con stile e autenticità.


perle di acqua dolce Biwa Ematite rose gold

perle di acqua dolce Biwa Ematite rose gold

perle di acqua dolce Biwa Ematite rose gold


A presto con un nuovo scintillante gioiello.

Martha

lunedì 28 aprile 2025

La Madonna di Kazan

L'icona della Madonna di Kazan (o Nostra Signora di Kazan) è uno dei simboli religiosi più amati della Russia ortodossa. 
Secondo la tradizione, l'immagine originale venne ritrovata miracolosamente nel 1579 nella città di Kazan, dopo che la città era stata devastata da un grande incendio.
Una bambina di nome Matrona avrebbe avuto una visione in cui la Madre di Dio le indicava il luogo dove era sepolta l'icona. Dopo averla riportata alla luce, la scoperta venne interpretata come un segno divino di protezione e rinascita.

L'icona divenne rapidamente oggetto di grande venerazione e fu associata a numerosi miracoli, tanto da essere considerata la "Protettrice della Russia".
Copie della Madonna di Kazan venivano portate in processione nei momenti più critici della storia russa, invocate per proteggere il popolo in tempi di guerra, pestilenze e calamità.

Nella raffigurazione tradizionale, la Madonna tiene il Bambino Gesù sul braccio sinistro e lo guarda con un'espressione dolce e intensa. Gesù, a sua volta, benedice l'osservatore con la mano destra. Nonostante la semplicità della composizione, l'icona trasmette un profondo senso di amore materno, protezione e speranza.

Il colore bianco scelto per il ricamo amplifica questo significato: il bianco è simbolo di purezza, luce, fede e pace. 
Ricamare la Madonna di Kazan in bianco sottolinea il suo ruolo di guida luminosa e di intercessione pura tra l'umanità e Dio.

L'icona ha avuto una storia travagliata: rubata, scomparsa e ritrovata più volte, è oggi ancora al centro della devozione popolare.

Una delle copie più famose fu portata a Roma e custodita per molti anni presso il Vaticano, come gesto di unità e speranza tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa.


La Madonna di Kazan by Martha Mollichella

La Madonna di Kazan by Martha Mollichella

La Madonna di Kazan by Martha Mollichella

La Madonna di Kazan by Martha Mollichella


Non è la prima icona religiosa che ho ricamato e...non sarà l'ultima.
A presto.

Martha

sabato 12 aprile 2025

Un quadro da favola

Ricamare quadri con perline è molto più che un semplice passatempo: è un gesto lento, meditativo, che unisce pazienza, luce e colore in un’unica opera. Ogni perlina cucita è come un piccolo battito del cuore, una scintilla che prende posto con cura in un disegno più grande.

Mentre il mondo corre, il ricamo ci invita a rallentare. Ci insegna a guardare i dettagli, ad accogliere l'imperfezione, a creare bellezza un punto alla volta. E poi ci sono le perline: minuscole, luminose, ognuna con la sua sfumatura, capaci di trasformare un semplice disegno in un quadro vivo, vibrante, che riflette la luce e le emozioni.

C’è qualcosa di magico nel vedere un'immagine prendere forma sotto le dita, come se le mani raccontassero una storia silenziosa fatta di colori, pazienza e dedizione. Un quadro ricamato con perline è un oggetto che parla: racconta di chi lo ha creato, del tempo che ci ha messo, dell’amore che ha infilato in ogni punto.

Ricamare con perline è un atto d’arte, ma anche un atto d’anima. È un modo per connettersi con sé stessi, per ritrovare calma, per esprimere la propria unicità. Ed è anche un modo per donare: perché un quadro così non si dimentica, resta negli occhi e nel cuore di chi lo guarda.

Per i quadri ricamati a mano si usa un solo filo, oppure un filo doppio piegato a metà.
Una lunghezza ottimale del filo è di circa 50 cm.
Inizia il lavoro fissando il filo e chiudendolo dal lato rovescio.
Porta l'ago sulla parte frontale della base, infila una perlina e rientra nel punto dove è iniziato il passaggio. Fissa il filo con piccoli punti vicini alla perlina. Le perline devono essere cucite ordinatamente, vicine tra loro.
Se usi fili in nylon per il ricamo con perline, fai attenzione a non tirare troppo il filo per evitare deformazioni.
Quando ricami, fai attenzione alla direzione e alla posizione delle perline. L’orientamento corretto influisce molto sull’aspetto finale del lavoro.


quadro con perline pasqua lilla glicine ricamo a mano

quadro con perline pasqua lilla glicine ricamo a mano


A presto con un nuovo scintillante lavoro.

Martha

domenica 6 aprile 2025

Ndulamiti

Ndlulamiti significa "Più in alto degli alberi" e come si può notare, questo design è dedicato alla giraffa.

Mentre cercavo ispirazione tra i miei appunti di ricamo, mi sono ricordata che il manto reticolato di questo tipo di giraffa che vive nel corno d’africa, sembra un ricamo stesso!

La giraffa simboleggia la visione, la percezione e l’intuizione. 

Grazie alla sua altezza, ha una prospettiva unica, permettendole di vedere oltre gli ostacoli e le barriere. Chi indosserà questo bracciale può essere guidato dall’energia e riuscirà a guardare da lontano!

Puoi ottenere lo schema gratuito per realizzare questo bracciale (tecnica peyote), collegandoti al sito di HobbyPerline al seguente link:




Martha Mollichella Ndulamiti giraffa


A presto con un nuovo scintillante progetto.

Martha

giovedì 27 marzo 2025

L' occhio che osserva

Ogni mio gioiello nasce da un percorso, da un’emozione, da un pensiero che prende forma tra ago e perline.

Questa volta, il protagonista è un occhio.

Ho imparato che l’osservazione è molto più di un semplice guardare. È un’abilità essenziale, un ponte verso la comprensione, l’empatia, l’inclusione.

Osservare significa accorgersi di chi è in difficoltà, cogliere sfumature che altrimenti sfuggirebbero, trovare il modo giusto per aiutare.

Ho trasformato questo concetto in una spilla: un occhio ricamato con perline, simbolo di attenzione e consapevolezza. Un occhio che non giudica, ma accoglie. Che non si limita a vedere, ma comprende.

Come sempre, la mia creatività si intreccia con ciò che vivo e studio. Questo gioiello è un piccolo promemoria: osservare con il cuore è il primo passo per fare la differenza.

I colori scelti per questa creazione sono il nero opaco, il camelian matte, il silk satin, il salmon ab, il bianco perla, il topazio, e graphite.

Martha Mollichella gioielli artigianali

Martha Mollichella gioielli artigianali

Martha Mollichella gioielli artigianali

Martha Mollichella gioielli artigianali


Come sempre indosso con orgoglio i miei gioielli.

Se desideri puoi anche dare uno sguardo al seguente link per osservare un breve video di questo prezioso lavoro:


Oppure un breve video accellerato, di come l'ho realizzato:

WORK IN PROGRESS L'OCCHIO CHE OSSERVA

A presto con un nuovo scintillante gioiello.

Martha
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...